Lavorando sulla fauna Alpina ho scoperto questo meraviglioso uccello, della famiglia dei fasianidi - ordine dei galliformi: la coturnice.
Il suo nome scientifico è Alectoris graeca, è lunga circa 35 cm e la troviamo solamente sulle Alpi appunto, in Italia, in Grecia in Turchia e in Asia minore.
Il maschio e la femmina sono indentici se non per il fatto che il maschio risulta leggermente più grande e possiede un corto sperone sulla zampa.
Vive su terreni rocciosi, scoperti, e sulle rupi di montagna. La coturnice è monogama ed ha una dieta varia: vegetali e germogli di cereali, piccoli insetti, piccoli animali.
In primavera, dopo 26 gg dall'accoppiamento , depone una decina e più di uova giallastre in nidi, scavati nelle buche tra le rocce, che imbottisce di penne e muschio.
Dopo altri 26 giorni nascono pulcini che sanno già nutrirsi da soli
Agile,astuta e combattiva, la coturnice è purtroppo una specie ormai minacciata di estinzione: tra le principali cause bracconaggio, caccia e il turismo, che provoca eccessivo disturbo alle colonie che si formano nella stagione invernale
Nessun commento:
Posta un commento